ORIZZONTI – TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIOVANI GENERAZIONI
L’Horcynus Festival 2022, nelle sue diverse articolazioni, Lab, Social ed Edu, come ogni anno, rappresenta un’emergenza scientifico-culturale e di divulgazione che accompagna la vita, l’evoluzione e il processo di internazionalizzazione del Distretto Sociale.
Quest’anno il Festival accompagna l’avvio del nuovo piano strategico del Distretto che si annoda attorno alla necessità di ricercare e sperimentare nuovi “orizzonti” capaci di contrastare le diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento e i processi di mutamento climatico, per garantire il diritto al futuro delle giovani generazioni.
Festival in ascolto, convinti che arti visive, cinema, letteratura, più di qualunque altro sapere umano hanno la capacità di anticipare visioni, desideri e bisogni dei popoli. Festival laboratorio, convinti che la necessaria “metamorfosi” umana sarà possibile solo se saremo capaci in tempi brevissimi di trasformare i paradigmi economico-sociali, della conoscenza, energetici, tecnologici e di governance. Festival partecipato, convinti che solo dalla condivisione profonda delle periferie fisiche ed esistenziali, capace di restituire “potere”, possano germogliare cambiamenti. Festival trasformativo, con uno sguardo attento a cogliere la “bellezza” e la “complessità” che emerge esclusivamente da approcci dinamici, sistemici, ricchi di bio-diversità umana e ambientale.
L’Horcynus Festival 2022 apre il percorso di creazione de I Parchi della Bellezza e della Scienza, essi stessi spazi liberati, che ospitano gli eventi culturali, artistici e di studio e che costituiscono i “nuclei di condensazione” fisici capaci di accelerare più larghi processi di metamorfosi territoriale, possibili e necessari.
Il Programma
PRE- APERTURA HORCYNUS FESTIVAL
Trilogia “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson
20 Luglio 2022
21.00 “La Compagnia dell’Anello” (USA, Nuova Zelanda, 2001, 178’)
21 Luglio 2022
21.00 “Le due torri” (USA, Nuova Zelanda, 2002, 179’)
22 Luglio 2022
21.00 “Il ritorno del re” (USA, Nuova Zelanda, 2003, 201’)
HORCYNUS FESTIVAL
23 Luglio 2022
19.30 Incontro con l’autore “Trema la notte” di Nadia Terranova (Einaudi)
a cura di Feltrinelli Messina, modera Anna Mallamo
24 Luglio 2022
21.00 Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello in concerto
25 Luglio 2022
19.00 Incontro con l’autore “La Punta” di Alessandro Tumino
21.00 Fuori Norma “Piccolo Corpo” di Laura Samani (Italia, 2021, 89’)
26 Luglio 2022
18.00 Workshop “Una piattaforma per il cinema sociale”
Intervengono Adriano Aprà, Paolo Benvenuti, Iris Martin Peralta, Erfan Rashid, Federico Sartori
21.00 “Bienvenido a Farewell-Gutmann” di Xavi Puebla (Spagna, 2008. 110’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
Ospiti Federico Sartori, Iris Martin Peralta ed il regista
27 Luglio 2022
19.30 Incontro con l’autore “Vento di libertà” di Lelio Bonaccorso (Tunué)
a cura di Feltrinelli Messina, modera Milena Romeo
21.00 “Chico & Rita” di Fernando Trueba (Spagna, Usa, 2010, 94’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
28 Luglio 2022
18.30 Il viaggio di Nabu (Edizioni Mesogea)
Laboratorio narrativo per l’infanzia a cura di Anita Magno
21.00 “Intemperie” di Benito Zambrano (Spagna, Portogallo, 2020, 103’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
29 Luglio 2022 | ANFITEATRO FORTE PETRAZZA
21.00 Concerto Marcelo Cesena
Mostra-spettacolo con i ragazzi dei progetti educativi di Forte Petrazza ingresso con prenotazione allo 090 9023224
30 Luglio 2022
19.30 Acquaprofonda
Opera lirica del Teatro Sociale di Como in coproduzione col Teatro dell’Opera di Roma
Musiche di Giovanni Sollima – Libretto di Giancarlo De Cataldo
01 Agosto 2022
21.00 Orizzonti possibili Parole e musica per un pianeta verde
Con Stefano Mancuso e i Marlene Kuntz in concerto (Premio Horcynus Orca 2022)
02 Agosto 2022
21.00 Arcipelaghi della Visione “Voyage of Time” di Terrence Malick (USA, 2016, 90’)
03 Agosto 2022
21.00 Mare di Cinema Arabo “Europa” di Haider Rashid (Italia, 2021, 75’)
04 Agosto 2022
21.00 Arcipelaghi della Visione “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (Brasile, Italia, Francia, 2014, 110’)
Ingresso GRATUITO con prenotazione fino esaurimento posti
ORIZZONTI – TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIOVANI GENERAZIONI
L’Horcynus Festival 2022, nelle sue diverse articolazioni, Lab, Social ed Edu, come ogni anno, rappresenta un’emergenza scientifico-culturale e di divulgazione che accompagna la vita, l’evoluzione e il processo di internazionalizzazione del Distretto Sociale.
Quest’anno il Festival accompagna l’avvio del nuovo piano strategico del Distretto che si annoda attorno alla necessità di ricercare e sperimentare nuovi “orizzonti” capaci di contrastare le diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento e i processi di mutamento climatico, per garantire il diritto al futuro delle giovani generazioni.
Festival in ascolto, convinti che arti visive, cinema, letteratura, più di qualunque altro sapere umano hanno la capacità di anticipare visioni, desideri e bisogni dei popoli. Festival laboratorio, convinti che la necessaria “metamorfosi” umana sarà possibile solo se saremo capaci in tempi brevissimi di trasformare i paradigmi economico-sociali, della conoscenza, energetici, tecnologici e di governance. Festival partecipato, convinti che solo dalla condivisione profonda delle periferie fisiche ed esistenziali, capace di restituire “potere”, possano germogliare cambiamenti. Festival trasformativo, con uno sguardo attento a cogliere la “bellezza” e la “complessità” che emerge esclusivamente da approcci dinamici, sistemici, ricchi di bio-diversità umana e ambientale.
L’Horcynus Festival 2022 apre il percorso di creazione de I Parchi della Bellezza e della Scienza, essi stessi spazi liberati, che ospitano gli eventi culturali, artistici e di studio e che costituiscono i “nuclei di condensazione” fisici capaci di accelerare più larghi processi di metamorfosi territoriale, possibili e necessari.
Il Programma
PRE- APERTURA HORCYNUS FESTIVAL
Trilogia “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson
20 Luglio 2022
21.00 “La Compagnia dell’Anello” (USA, Nuova Zelanda, 2001, 178’)
21 Luglio 2022
21.00 “Le due torri” (USA, Nuova Zelanda, 2002, 179’)
22 Luglio 2022
21.00 “Il ritorno del re” (USA, Nuova Zelanda, 2003, 201’)
HORCYNUS FESTIVAL
23 Luglio 2022
19.30 Incontro con l’autore “Trema la notte” di Nadia Terranova (Einaudi)
a cura di Feltrinelli Messina, modera Anna Mallamo
24 Luglio 2022
21.00 Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello in concerto
25 Luglio 2022
19.00 Incontro con l’autore “La Punta” di Alessandro Tumino
21.00 Fuori Norma “Piccolo Corpo” di Laura Samani (Italia, 2021, 89’)
26 Luglio 2022
18.00 Workshop “Una piattaforma per il cinema sociale”
Intervengono Adriano Aprà, Paolo Benvenuti, Iris Martin Peralta, Erfan Rashid, Federico Sartori
21.00 “Bienvenido a Farewell-Gutmann” di Xavi Puebla (Spagna, 2008. 110’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
Ospiti Federico Sartori, Iris Martin Peralta ed il regista
27 Luglio 2022
19.30 Incontro con l’autore “Vento di libertà” di Lelio Bonaccorso (Tunué)
a cura di Feltrinelli Messina, modera Milena Romeo
21.00 “Chico & Rita” di Fernando Trueba (Spagna, Usa, 2010, 94’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
28 Luglio 2022
18.30 Il viaggio di Nabu (Edizioni Mesogea)
Laboratorio narrativo per l’infanzia a cura di Anita Magno
21.00 “Intemperie” di Benito Zambrano (Spagna, Portogallo, 2020, 103’) Festival del Cine Espanol y latinoamericano
29 Luglio 2022 | ANFITEATRO FORTE PETRAZZA
21.00 Concerto Marcelo Cesena
Mostra-spettacolo con i ragazzi dei progetti educativi di Forte Petrazza ingresso con prenotazione allo 090 9023224
30 Luglio 2022
19.30 Acquaprofonda
Opera lirica del Teatro Sociale di Como in coproduzione col Teatro dell’Opera di Roma
Musiche di Giovanni Sollima – Libretto di Giancarlo De Cataldo
01 Agosto 2022
21.00 Orizzonti possibili Parole e musica per un pianeta verde
Con Stefano Mancuso e i Marlene Kuntz in concerto (Premio Horcynus Orca 2022)
02 Agosto 2022
21.00 Arcipelaghi della Visione “Voyage of Time” di Terrence Malick (USA, 2016, 90’)
03 Agosto 2022
21.00 Mare di Cinema Arabo “Europa” di Haider Rashid (Italia, 2021, 75’)
04 Agosto 2022
21.00 Arcipelaghi della Visione “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (Brasile, Italia, Francia, 2014, 110’)
Ingresso GRATUITO con prenotazione fino esaurimento posti
090 9032759 | 10-13.30 / 15-17.30
[summary] =>
[permalink] => https://www.horcynusorca.it/2022/07/12/horcynus-festival-2022-orizzonti-il-programma/
[wp_menu_position] => 1
[wp_post_type] => post
[wp_date] => 2022-07-12 14:18:02
[model_parent_ID] => 1
)
[3] => Array
(
[model_ID] => 3
[wp_id] => 1496
[wp_parent_id] => 0
[title] => A Franco tutto il nostro affetto e la nostra vicinanza
[content] =>
Con profondo dolore e sincera partecipazione diamo la triste notizia che ieri è venuta a mancare la mamma di Franco Jannuzzi, direttore artistico della sezione cinema dell’Horcynus Festival e, prima ancora di questo, grande amico.
A lui e a tutta la sua famiglia è rivolto il nostro pensiero, quello dei colleghi, del comitato scientifico, degli organi direttivi della Fondazione e dell’intero Distretto Sociale Evoluto, tutti profondamente rattristati per l’insostituibile perdita.
Va a loro tutto il nostro affetto e la nostra vicinanza.
[summary] =>
[permalink] => https://www.horcynusorca.it/2022/06/08/a-franco-tutto-il-nostro-affetto-e-la-nostra-vicinanza/
[wp_menu_position] => 3
[wp_post_type] => post
[wp_date] => 2022-06-08 15:30:00
[model_parent_ID] => 1
)
[4] => Array
(
[model_ID] => 4
[wp_id] => 1465
[wp_parent_id] => 0
[title] => Avviso di selezione per l'assunzione di una risorsa a tempo determinato
[content] =>
La Fondazione Horcynus Orca avvia una procedura di selezione per l’assunzione, con contratto a tempo determinato della durata di due anni, di un operatore culturale (livello 3 CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi) per lo svolgimento delle proprie attività culturali ed educative.
La risorsa si occuperà delle attività culturali e scientifiche proprie della Fondazione, delle attività laboratoriali e delle visite didattiche svolte nel Parco Horcynus Orca e della gestione degli archivi storici, artistici e della biblioteca della Fondazione.
La presentazione della candidatura dovrà avvenire esclusivamente utilizzando il modello di domanda disponibile all’Allegato A), unitamente al Curriculum Vitae del candidato e alla scansione di un documento d’identità in corso di validità.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 13.00 del 30/04/2022.
[summary] =>
[permalink] => https://www.horcynusorca.it/2022/04/06/avviso-di-selezione-per-lassunzione-di-una-risorsa-a-tempo-determinato/
[wp_menu_position] => 4
[wp_post_type] => post
[wp_date] => 2022-04-06 12:57:03
[model_parent_ID] => 1
)
[5] => Array
(
[model_ID] => 5
[wp_id] => 1450
[wp_parent_id] => 0
[title] => Sinergie culturali all’Horcynus Festival: la Fondazione premiata dal Re di Spagna con l’Orden del Mérito Civil
[content] =>
Uno straordinario riconoscimento per la Fondazione Horcynus Orca. Per il ruolo che ha avuto, negli ultimi anni, nella promozione della cultura spagnola, il Re di Spagna Felipe VI ha riconosciuto il lavoro svolto dalla Fondazione concedendo alla stessa la Placa de Honor dell’Orden del Mérito Civil.
L’onorificenza è stata consegnata il 17 marzo dall’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, a Gaetano Giunta, presidente del Consiglio dei Fondatori della Fondazione Horcynus Orca, presso la sede dell’ambasciata spagnola a Roma. La cultura spagnola è stata infatti tra i protagonisti delle ultime edizioni dell’Horcynus Festival, evento giunto quest’anno alla sua XIX edizione, co-promosso dalla Fondazione Horcynus Orca e dalla Fondazione di Comunità di Messina, di cui Giunta è Segretario Generale e legale rappresentante. A partire dal 2019, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia, sono state realizzate all’interno della kermesse diverse mostre, concerti e rassegne cinematografiche dedicate.
A livello internazionale, nel frattempo, cresce anche l’autorevolezza della Fondazione di Comunità di Messina e del Distretto Sociale Evoluto, sempre più inseriti in reti di grande rilevanza. Una conferma della vocazione glocal della Fondazione stessa, che intende approdare sulla sponda sud del Mediterraneo per supportare alcuni territori verso approcci di sviluppo umano sostenibile, replicando così i modelli di welfare di comunità finora sperimentati anche in quelle zone. Sotto questo profilo, infatti, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite(UNDP) l’ha individuata come esempio di buone pratiche sostenibili a livello territoriale all’interno di una specifica pubblicazione nell’ambito di UNDP ART, indicandola come modello virtuoso da esportare anche al di fuori dell’Italia.
Inoltre, la Fondazione di Comunità di Messina è entrata a far parte del networkF20, rete nata nel 2017 durante il processo del G20 e di cui fanno parte oltre 60 Fondazioni e organizzazioni erogative di tutto il mondo con lo scopo di contribuire alla riflessione sui temi della sostenibilità e promuovere un’azione congiunta e transnazionale proprio in questo ambito, per costruire ponti tra la società civile, i settori economico-finanziari, i think tank e i decisori politici dei Paesi del G20. E’ l’unica Fondazione di Comunità italiana a farne parte.
Anche sul piano scientifico e accademico si confronta a livello internazionale con studiosi ed Enti che si ispirano ai suoi stessi modelli, in particolar modo alle teorie di Amartya Sen nell’ambito della HDCA – Human Development Capability Association – di cui la Fondazione stessa è membro.
Infine, a livello europeo, la Fondazione di Comunità di Messina è fra gli unici cinque sistemi di economia sociale italiani registrati sul portale che la Commissione Europea ha dedicato alla collaborazione fra poli di imprese attive nei processi di sviluppo, a partire da quello sostenibile. E’ inoltre membro di REVES, la Rete europea delle città e dei territori per l’Economia Sociale ed è associata a FEBEA, la Federazione europea delle banche etiche alternative che supporta i principi della finanza etica e sostenibile.
A seguito dei colloqui tenutisi nella data del 28 marzo 2022 per il reclutamento e la selezione di 4 volontari da inserire nelle attività del progetto “Nello Scill’e Cariddi – Percorsi Educativi Interdisciplinari” nell’ambito del programma “Educata-Mente”, promosso da Assifero e selezionato all’interno del Bando 2020-2021, si pubblica l’allegato con la graduatoria di merito.
[summary] =>
[permalink] => https://www.horcynusorca.it/2022/03/31/servizio-civile-universale-graduatoria-di-merito/
[wp_menu_position] => 6
[wp_post_type] => post
[wp_date] => 2022-03-31 12:04:54
[model_parent_ID] => 1
)
[7] => Array
(
[model_ID] => 7
[wp_id] => 1430
[wp_parent_id] => 0
[title] => Servizio Civile Universale. Colloqui di selezione il 28 marzo 2022
[content] =>
Si sono chiuse lo scorso 9 marzo le candidature per il progetto di Servizio Civile Universale“NelloScill’e Cariddi – Percorsi educativi Interdisciplinari” della Fondazione Horcynus Orca nell’ambito del programma “Educata-Mente”, promosso da Assifero e selezionato all’interno del Bando 2020-2021.
4 i posti disponibili per il progetto della Fondazione che vedrà i ragazzi impegnati in un percorso della durata annuale finalizzato alla valorizzazione e fruizione del Parco e alla promozione e diffusione delle attività scientifiche, culturali e artistiche promosse dalla Fondazione.
I candidati ammessi ai colloqui di selezione sono:
Accetta Marta
Crisarà Brunaccini Alessandro
D’Urso Marco
Fazio Roberta
Gemellaro Rosario Dario
Laudini Emanuele
Miroddi Ilenia
Moscato Alessandra Maria
Nicita Alberto Maria
Previti Stefania Delia
Reni Elisabetta
Scipilliti Silvia
Vadalà Bertini Giorgia
I colloqui avranno luogo lunedì 28 marzo 2022 a partire dalle ore 14,30in presenza, c/o la sede legale della Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro – Messina (Edificio ex Tiro a Volo, Via Fortino snc, Torre Faro) nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di Covid-19, o da remoto collegandosi al link della piattaforma telematica Zoom che sarà direttamente comunicato ai candidati.
Ciascun candidato verrà preventivamente contattato e informato in relazione alla specifica modalità di svolgimento.
Fino al 9 marzo alle ore 14, sarà possibile candidarsi al progetto “Nello Scill’e Cariddi – percorsi educativi interdisciplinari” rivolto a 4 volontarie volontarie tra i 18 e i 28 anni.
Il progetto prevede attività in supporto alle azioni di educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport e fa parte del programma “Educata-mente” promosso da Assifero, in partnership con Asso.Gio.Ca e selezionato nell’ambito del Bando 2020-2021 del Servizio Civile Universale.
L’obiettivo generale è migliorare l’accesso al Parco Horcynus Orca e alle sue azioni educative e culturali, aumentando il numero di fruitori e l’attenzione loro prestata. Si intende favorire attraverso l’educazione alla bellezza una promozione del sapere e della conoscenza diffusa, egualitaria, capace di generare “discriminazione positiva” in campo educativo, con cui ridurre gap educativi correlati alle condizioni sociali ed economiche di contesto.
Il progetto, grazie al coinvolgimento degli operatori volontari, pone al centro le persone in crescita e il protagonismo di ragazze e ragazzi quale motore di ogni azione di potenziamento.
L’esperienza durerà un anno e si svolgerà presso il Parco Horcynus Orca, sede della Fondazione.
Per scaricare la scheda dettagliata del progetto clicca qui.
PRESENTA LA TUA CANDIDATURA
Gli aspiranti volontari e volontarie dovranno produrre la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite pc, cellulare e smartphone all’indirizzo: http://domandaonline.serviziocivile.it, dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto ed un’unica sede. Se hai già inviato una candidatura per un altro progetto ma sei maggiormente interessato a questo, puoi revocarla e farla nuovamente.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 9 marzo 2022.
[summary] =>
[permalink] => https://www.horcynusorca.it/2022/01/28/servizio-civile-alla-fondazione-horcynus-orca-puoi-candidarti-fino-al-10-febbraio/
[wp_menu_position] => 8
[wp_post_type] => post
[wp_date] => 2022-01-28 20:02:53
[model_parent_ID] => 1
)
[9] => Array
(
[model_ID] => 9
[wp_id] => 1115
[wp_parent_id] => 0
[title] => Una grande artista, una bella persona
[content] =>
A Martina, che ha condiviso con noi ciò che ha portato alla Fondazione e al DSE, tutto il nostro affetto, e l’abbraccio più dolce.
Ci e’ venuta a trovare un pomeriggio di alcuni anni fa. Era curiosa di vedere cosa accadeva al Parco Horcynus Orca, al Festival, in riva allo Stretto di Messina. Per l’occasione avevamo organizzato un incontro con il pubblico e le associazioni musicali messinesi.
Fu bellissimo.
Milva si raccontò con grande semplicità, ripercorrendo episodi e incontri di una vita straordinaria. Una grande artista, una splendida persona.
E mentre si raccontava, si spargeva come un incanto. Che raggiunse il culmine quando, per esaudire una timida richiesta da parte del pubblico, si alzò dalla poltroncina da cui ci parlava e cantò Alexander Platz.
Senza musica, con un’intensita’ che ci fece venire i brividi.
Una grande artista, una bella persona.
Con lei se ne va un pezzo di storia della musica e della cultura italiana.
A Martina, con cui abbiamo condiviso i sogni, i pensieri e ogni singolo passo che ha portato alla realizzazione prima della Fondazione Horcynus Orca, poi del Distretto Sociale Evoluto, tutto il nostro affetto, e l’abbraccio più dolce.