image/svg+xml

La bellezza della legalità

La bellezza della legalità

“La bellezza della legalità” si è caratterizzato come un intervento di contrasto alla povertà educativa attraverso la costruzione di una comunità educante, radicata nei territori, che ha condiviso la responsabilità della crescita di bambini, bambine e adolescenti attraverso un percorso interdisciplinare centrato sulla legalità. E improntato alla ricerca storico-documentale, all’attivazione di processi di rigenerazione urbana delle terre espropriate alla mafia, come il Fondo Bongiovanni a Caltagirone, all’educazione e all’orientamento a professioni legate alla creatività, alla bellezza e alla scienza.

Alla base del progetto l’idea che ogni atto educativo è un atto politico per arrivare a costruire un futuro sostenibile, valorizzando le differenze e la cittadinanza attiva.

Il percorso, che si è innestato sul territorio del Calatino e di Mirabella Imbaccari, ha promosso la generazione di bellezza in chiave educativa e trasformativa di spazi e comunità attraverso un approccio integrato ai saperi per l’apprendimento di competenze di base e trasversali mediante interventi di educazione fra pari, di outdoor training, di interazione tra scuola e “bottega” e di uso innovativo del digitale.

Qui, oltre ad alcune immagini delle diverse azioni, anche 👇👇

l’ipertesto progettuale

 

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore