image/svg+xml
io sono index.phpbool(false)
<- logic before rendering header
Array
(
    [1] => Array
        (
            [ID] => 1
            [parent_ID] => 0
            [children] => Array
                (
                    [2] => Array
                        (
                            [ID] => 2
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [ID] => 3
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [ID] => 4
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [ID] => 5
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [ID] => 6
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [ID] => 7
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [ID] => 8
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [ID] => 9
                            [parent_ID] => 1
                        )

                )

        )

)
Array
(
    [0] => Array
        (
            [model_ID] => 0
            [model_children] => Array
                (
                    [0] => 1
                )

            [title] => Fondazione Horcynus Orca
            [content] => 
            [summary] => 
            [permalink] => https://www.horcynusorca.it
        )

    [1] => Array
        (
            [model_ID] => 1
            [parent_model_ID] => 0
            [wp_id] => 2804
            [wp_parent_id] => 0
            [title] => Ecco le Jurnate del Design all' Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma
            [content] => 

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design,ย a cura del ๐Š๐จ๐ฆ๐š๐ƒ โ€“ ๐Š๐Ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐Œ๐š ๐€๐ง๐ค๐ž ๐ƒ๐ž๐ฌ๐ข๐ ๐ง sbarcano all’Horcynus Festival 2025.

Fondato dal Creative Advisor Luca Fois e ๐‚๐š๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐†๐ฎ๐ž๐ซ๐œ๐ข, ma anke da Giada Battiato e dal Toy Designer Bernardo Corbellini su ispirazione di ๐…๐จ๐ง๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐ง๐š, il ๐Š๐จ๐ฆ๐š๐ƒ promuove la cultura, il metodo del design e di altre discipline connesse, per ยซ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘™๐‘–, ๐‘š๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ข๐‘ก๐‘œ๐‘๐‘–๐‘๐‘–, ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘–๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž, ๐‘š๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘˜๐‘’ altroveยป Saranno tre giorni ๐๐ž๐๐ข๐œ๐š๐ญ๐ข ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฌ๐ข๐ ๐ง, ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐ข๐ฆ๐ฆ๐š๐ ๐ข๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž.

Ecco il programma:

๐•๐ข ๐š๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐š๐ฆ๐จ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ซ๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฌ๐›๐š๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ซ๐ž;

๐๐ž๐ซ ๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐š๐ซ๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž;

๐๐ž๐ซ ๐Ÿ๐š๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐ฎ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€.

Il ๐–๐จ๐ซ๐ค๐ฌ๐ก๐จ๐ฉ รจ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ!

Il programma completo๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

JURNATE_A HF25 PROGRAMMA_3007

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2025/07/28/ecco-le-jurnate-del-design-all-horcynus-festival-2025-ci-sarete-vi-aspettiamo-il-programma/ [wp_menu_position] => 2 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2025-07-28 11:45:46 [model_children] => Array ( [0] => 2 [1] => 3 [2] => 4 [3] => 5 [4] => 6 [5] => 7 [6] => 8 [7] => 9 ) ) [2] => Array ( [model_ID] => 2 [wp_id] => 2804 [wp_parent_id] => 0 [title] => Ecco le Jurnate del Design all' Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma [content] =>

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design,ย a cura del ๐Š๐จ๐ฆ๐š๐ƒ โ€“ ๐Š๐Ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐Œ๐š ๐€๐ง๐ค๐ž ๐ƒ๐ž๐ฌ๐ข๐ ๐ง sbarcano all’Horcynus Festival 2025.

Fondato dal Creative Advisor Luca Fois e ๐‚๐š๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐†๐ฎ๐ž๐ซ๐œ๐ข, ma anke da Giada Battiato e dal Toy Designer Bernardo Corbellini su ispirazione di ๐…๐จ๐ง๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐ง๐š, il ๐Š๐จ๐ฆ๐š๐ƒ promuove la cultura, il metodo del design e di altre discipline connesse, per ยซ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘™๐‘–, ๐‘š๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ข๐‘ก๐‘œ๐‘๐‘–๐‘๐‘–, ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™โ€™๐‘–๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž, ๐‘š๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘˜๐‘’ altroveยป Saranno tre giorni ๐๐ž๐๐ข๐œ๐š๐ญ๐ข ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฌ๐ข๐ ๐ง, ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐ข๐ฆ๐ฆ๐š๐ ๐ข๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž.

Ecco il programma:

๐•๐ข ๐š๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐š๐ฆ๐จ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ซ๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฌ๐›๐š๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ซ๐ž;

๐๐ž๐ซ ๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐š๐ซ๐ž, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž;

๐๐ž๐ซ ๐Ÿ๐š๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€, ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐ค๐ž ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐ฎ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€.

Il ๐–๐จ๐ซ๐ค๐ฌ๐ก๐จ๐ฉ รจ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ!

Il programma completo๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

JURNATE_A HF25 PROGRAMMA_3007

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2025/07/28/ecco-le-jurnate-del-design-all-horcynus-festival-2025-ci-sarete-vi-aspettiamo-il-programma/ [wp_menu_position] => 2 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2025-07-28 11:45:46 [model_parent_ID] => 1 ) [3] => Array ( [model_ID] => 3 [wp_id] => 2758 [wp_parent_id] => 0 [title] => Dal 25 luglio all'11 agosto torna l'Horcynus Festival. All'insegna delle Eutopie [content] =>

In un contesto globale sempre piรน caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimitร  necessaria per qualunque ipotesi di sviluppo economico e umano, lโ€™Horcynus Festival si pone come uno spazio di ri-composizione complessa dei saperi capace di accompagnare โ€œvisioniโ€ e processi necessari di trasformazione dei paradigmi economico-sociali, energetici, tecnologici e di governance dei territori. Luogo di ricerca di metamorfosi possibili, dunque, verso un futuro piรน bello e possibile, appunto eutopico, per sfuggire alle distopie di un domani che a volte appare ineluttabile.ย  E senza rifugiarsi nella ricerca di utopie ideologiche, magari disumane, e certamente impossibili.

Proprio per queste ragioni, โ€œUtopie, distopie, eutopieโ€ รจ il tema dellโ€™edizione dell’Horcynus Festival 2025, sempre piรน consapevolmente percorso di complessitร , festival di intrecci, di intersezioni e, nelle sue diverse articolazioni – Lab, Social ed Edu – emergenza scientifico-culturale e di divulgazione che accompagna la vita, lโ€™evoluzione e il processo di internazionalizzazione del Distretto Sociale Evoluto nei differenti territori in cui esso si sviluppa.

Un Festival che dura tutto l’anno

Il Festival 2025 รจ stato aperto a fine febbraio dalla prima edizione dellaย ย Design Week, denominata le Jurnate del design. Evento internazionale che rappresenta un richiamo per tutti i creativi che vedono il design come strumento di trasformazione sociale e non solo come una pratica estetica.

Nel maggio 2025, poi, tutti i principali attori del Mediterraneo si sono incontrati a Messina per co-progettare e lanciare un fondo di venture philanthropy per lo sviluppo locale sistemico, solidale e giusto per i territori del Mare Nostrum.

Fra il 25 luglio e lโ€™11 agosto, lโ€™HF25 vivrร  la sua tradizionale sessione performativa fra proiezioni cinematografiche di alto livello, concerti di band affermate e di giovani proposte, eventi dโ€™arte e di design e ospiti in arrivo da tutto il mondo. Centrale come ogni anno sarร  la sezione di proiezioni, arricchita dal cinema spagnolo, cosรฌ come quella tratta dallโ€™archivio del Festival di Berlino e da una rassegna internazionale legata al tema 2025. Anche questโ€™anno due premi che simboleggiano quanto il Festival crede al connubio indissolubile fra arte e cura delle persone: Carlos Saura per il cinema e Franco Basaglia e Franco Rotelli per il sociale.

I laboratori in Festival

Come per la scorsa edizione, allโ€™interno dellโ€™Horcynus Edu Fest, l’HF25 avrร  una sezione,ย Laboratori in Festival, che vuole condensare alcune delle attivitร  educative svolte dalle realtร  che animano il Distretto Sociale Evoluto di Messina e che vivono quotidianamente la gioiosa e sfidante eutopia de I Parchi della Bellezza e della Scienza.

I percorsi proposti nascono, dunque, dallโ€™auspicio di poter coinvolgere sempre di piรน i bambini e le famiglie nella possibilitร  di immaginare e di realizzare mondi possibili: luoghi concreti in cui la sostenibiltร , il cambiamento, la tensione verso la giustizia rappresentano la realtร  di un qui e ora attuato sempre allโ€™insegna della metamorfosi e vissuto nel solco della costante ricerca della bellezza.

Il Design Center

Infine, durante l’HF25 sarร  lanciatoย il โ€œDesign Centerโ€ internazionale a servizio delle produzioni e dei programmi educativi del Distretto Sociale Evoluto con i numerosi ospiti che tradizionalmente affollano il Festival.

L’ INGRESSO AGLI EVENTI รˆ LIBERO

๐ŸŽฏ๐ŸŽฏ๐ŸŽฏ Potete prenotare la vostra serata allโ€™Horcynus Festival

cliccando QUI

o inquadrando il qrcode che trovate all’interno del programma del HF25ย ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

PROGRAMMA_HFEST25_DEF

๐ŸŽฏ๐ŸŽฏย ๐ŸŽฏPer quanto riguarda i laboratori educativi potete prenotare inviando un messaggio whatsappย al numero

348 7706106

(Il servizio รจ attivo dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30)

Qui il programma HF25 di Laboratori in Festival๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

HF25_Laboratori in Festival_ il programma

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2025/07/14/2758/ [wp_menu_position] => 3 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2025-07-14 09:00:32 [model_parent_ID] => 1 ) [4] => Array ( [model_ID] => 4 [wp_id] => 2261 [wp_parent_id] => 0 [title] => Il 24 ottobre a Palermo la proiezione del film โ€œPrimula Rossaโ€ di Franco Jannuzzi nella cornice del Festival delle Letterature Migranti [content] =>

โ€œPrimula Rossaโ€, il film ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrร  proiettato giovedรฌ 24 ottobre al Cinema Vittorio De Seta di Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa) nellโ€™ambito del Festival delle Letterature Migranti.

Il film ripercorre la vita di Ezio Rossi (Salvatore Arena) tra il carcere e lโ€™Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di Barcellona Pozzo di Gotto. A cavallo tra fiction e documentario, la pellicola mostra la lotta dello psichiatra Lucio (David Coco) per restituire dignitร  e diritti agli internati della struttura attraverso quattro brevi storie scritte e narrate dallo psichiatra Angelo Righetti, noto per il suo impegno in questo campo.

Primula Rossa ha lโ€™obiettivo di valorizzare lโ€™esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario, โ€œLuce รจ Libertร โ€, che ha permesso di liberare in soli due anni circa sessanta persone dallโ€™Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), tra cui lo stesso Ezio Rossi, attraverso progetti personalizzati di espansione delle libertร  individuali. Molti ex-internati hanno partecipato a vario titolo alla realizzazione del film.

Alla proiezione seguirร  un dibattito sul tema della salute mentale in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica e della Legge 180 che impose la chiusura dei manicomi in Italia. Interverranno: Franco Jannuzzi, Manola Albanese, Simone Alecci, Gaetano Giunta e Daniele La Barbera.

“Primula Rossa”, รจ un film con Salvo Arena, David Coco, Fabrizio Ferracane, Roberto Herlitzka, Angelo Campolo, Gianni Fortunato, Francesco Guzzo.
Musiche di Luigi Polimeni.

Italia, 2019, 66 minuti.

Guarda il trailer

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/10/21/il-24-ottobre-a-palermo-la-proiezione-del-film-primula-rossa-di-franco-jannuzzi-nella-cornice-del-festival-delle-letterature-migranti/ [wp_menu_position] => 5 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-10-21 12:01:25 [model_parent_ID] => 1 ) [5] => Array ( [model_ID] => 5 [wp_id] => 2161 [wp_parent_id] => 0 [title] => STRAIT ART. Mercoledรฌ 18 Settembre il WORD CAFE' conclusivo del progetto [content] =>

Mercoledรฌ 18 settembre, a partire dalle 10.00 presso la Fondazione Horcynus Orca (Capo Peloro), si terrร  il WORD CAFEโ€™ conclusivo del progetto STRAIT ART.

Nel corso dellโ€™evento verrร  presentata la GUIDA SPAZIO TEMPORALE DEL MACHO inaugurata durante la sessione estiva dellโ€™Horcynus Festival 2024: prodotto artistico/multimediale esito di percorsi laboratoriali di scrittura creativa realizzati in collaborazione con attori e drammaturghi dellโ€™Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio Dโ€™Amico di Roma.

Otto storie che raccontano lo Stretto di Messina tra miti e leggende: da Scilla e Cariddi a Colapesce, da Fata Morgana a Ulisse. Una โ€œguidaโ€ che accompagnerร  i visitatori alla scoperta delle sale del MACHO e che sarร  possibile ascoltare attraverso un pannello interattivo.

Lโ€™evento coinvolgerร  tutti gli attori che hanno preso parte alle attivitร  progettuali, tra gli altri, gli stakeholder del territorio, lโ€™IC Evemero da Messina e lโ€™IS La Farina-Basile.

STRAIT ART รจ un progetto sostenuto da Creative Living Lab – edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creativitร  Contemporanea del Ministero della Cultura.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/09/16/strait-art-mercoledi-18-settembre-il-word-cafe-conclusivo-del-progetto/ [wp_menu_position] => 7 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-09-16 12:53:45 [model_parent_ID] => 1 ) [6] => Array ( [model_ID] => 6 [wp_id] => 2139 [wp_parent_id] => 0 [title] => HF2024. Da oggi potete prenotare on line. Qui il link [content] =>

Da oggi chi volesse assistere alle serate dell’Horcynus Festival, puรฒ prenotare on line.

รˆ sufficiente accedere qui al nostro sito cliccando il seguente link: https://www.horcynusorca.it/prenota-iframe/

L’edizione 2024 dell’HF parte questa sera. Vi aspettiamo dalle 20.3o alla sede della Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro,ย  a Messina.

รˆ in programma la proiezione in anteprima nazionale del docufilm: “I Quindici”, di Alessandro Turchi, prodotto da EcosMedia, spin off di Fondazione Messina.

Qui il programma dell’Horcynus Festival 2024ย ๐Ÿ‘‡

Programma HO 24.jpeg

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/07/18/hf2024-da-oggi-potete-prenotare-on-line-qui-il-link/ [wp_menu_position] => 9 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-07-18 15:40:15 [model_parent_ID] => 1 ) [7] => Array ( [model_ID] => 7 [wp_id] => 2102 [wp_parent_id] => 0 [title] => Presidio Drammaturgico Capo Peloro. Il Ponte non รจ un uovo che ogni gallina puรฒ fare. Un progetto di Lina Prosa [content] =>

Il progetto si propone come strumento di contrasto alla costruzione del Ponte di Messina attraverso il linguaggio poetico al fine di creare uno spazio di vigilanza e di salvaguardia dellโ€™Umano dinanzi ad una emergenza che ne minaccia la memoria.
Il presidio eฬ€ organizzato per: laboratori periodici, scrittura del testo, messa in scena finale.
Ogni laboratorio ha un esito finale in presenza del pubblico.

Primo Laboratorio โ€œLโ€™Esproprioโ€

Tema di lavoro: il conflitto di fondo che la parola ha sulla vita di chi lo subisce e lโ€™intervento poetico per la trasformazione in visione universale dellโ€™esperienza della comunitaฬ€ locale.

Attivitaฬ€
Improvvisazione teatrale. Scrittura del vissuto.
Il canto del NO tra mare e natura.
Formazione del coro-protesta alle radici della drammaturgia greca.

Durata
Dal 25 al 30 luglio (pausa la domenica).

Attivitaฬ€ giornaliera prevista: tre ore.
Gli orari sono decisi insieme al gruppo dei partecipanti.
La partecipazione eฬ€ aperta a tutti, anche a chi vive fuori Messina.
Eฬ€ prevista la partecipazione di un massimo di venti unitaฬ€.

Iscrizioni aperte fino al 23 luglio per email allโ€™indirizzo della Fondazione info@fdcmessina.org.

ย Nella richiesta di partecipazione scrivere i dati personali (Nome Cognome, etaฬ€, luogo di nascita e di residenza. Specificare se il/la richiedente eฬ€ nella lista degli espropriandi, se ha esperienze teatrali anche se queste non sono vincolanti per la partecipazione)

Il Laboratorio si svolgeraฬ€ negli spazi della Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro.

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/07/08/presidio-drammaturgico-capo-peloro-il-ponte-non-e-un-uovo-che-ogni-gallina-puo-fare-un-progetto-di-lina-prosa/ [wp_menu_position] => 10 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-07-08 12:29:03 [model_parent_ID] => 1 ) [8] => Array ( [model_ID] => 8 [wp_id] => 2090 [wp_parent_id] => 0 [title] => Tutto pronto per l'Horcynus Festival 2024. Dal 18 luglio all'8 agosto appuntamenti da non perdere [content] =>

Ci siamo. Dal 18 luglio all’8 agosto torna la sessione estiva dell’Horcynus Festival, appuntamento ormai consolidato dell’estate messinese. “Scegliere il domaniโ€, cosรฌ si intitola la XXII edizione del festival promosso da Fondazione Horcynus Orca e da Fondazione Messina.

Come รจ tradizione ย l’Horcynus Festivalย restituisce sul piano culturale il lavoro che le due fondazioni svolgono nel contrasto alle diseguaglianze (economiche, sociali, diย  riconoscimento) e ai mutamenti climatici e anche quest’anno รจ caratterizzato da un programma ampio e articolato, in cui il cinema (italiano spagnolo, arabo) si coniuga con il documentario, la musica, i libri, i concerti.

Lโ€™edizione 2024 propone una serie di appuntamenti coerenti con tali premesse, confermando le sezioni โ€œArcipelaghi della visioneโ€, โ€œMare di cinema araboโ€, โ€œFuori Normaโ€, il concorso nazionale di videoclip โ€œVedere la Musicaโ€, eventi letterari, di teatro e musica.

L’HF2024 si aprirร  il 18 luglio alle 21.30 con la proiezione del docufilm “I Quindici”, per la regia di Alessandro Turchi, che racconta la storia del Birrificio Messina ed รจ prodotto dal nostro spin off Ecosmedia. E con la presenza dei workers buyout messinesi sostenuti dalla Fondazione Messina.

Ma sono davvero tantissimi e di grande rilevanza gli appuntamenti: dal dialogo (in streaming) con il regista inglese Ken Loach e la proiezione della sua ultima opera “The old Oak”, al concerto dei Radio Dervish, alla premiazione del concorso di videoclip di artisti emergenti la cui giuria รจ presieduta da Carlo Massarini, alla presentazione del “Dialogo sulla fede”, libro scritto a due mani da Antonio Spadaro e Martin Scorsese (la nave di Teseo), al concerto di Roberto Vecchioni il 3 agosto a Roccavaldina (Me).ย Lโ€™edizione 2024 propone una serie di appuntamenti coerenti con tali premesse, confermando le sezioni โ€œArcipelaghi della visioneโ€, โ€œMare di cinema araboโ€, โ€œFuori Normaโ€, il concorso nazionale di videoclip โ€œVedere la Musicaโ€, eventi letterari, di teatro e musica.

ยซDa sempre lโ€™Horcynus Festival restituisce in termini culturali il lavoro che il Distretto Sociale Evoluto, di cui Fondazione Horcynus Orca e Fondazione Messina sono parte fondante, svolge nel contrasto alle diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimentoยป – sottolinea Giuseppe Giordano, presidente della Fondazione Horcynus Orca e prorettore dellโ€™Universitร  degli Studi di Messina. ยซIn questa XXII edizione abbiamo puntato ancora di piรน sullo โ€œScegliere il Domaniโ€, perchรฉ il futuro dipende anche da ciรฒ che facciamo, insieme, per la comunitร , a partire da quella piรน esposte alle scosse del contemporaneo. Ci sarร  lโ€™opportunitร  di assistere a documentari e film in anteprima nazionale, concerti, laboratori educativi di alto livello: interessanti, innovativi e che ci aiuteranno a riflettere. Il tutto in modo gratuito, come sempreยป conclude Giordano.

ยซE’ importante sottolineare che lโ€™HF nasce da un percorso di ricerca che si snoda durante tutto lโ€™anno, ed รจ sempre piรน festival della โ€˜complessitร โ€™, di โ€˜intrecciโ€™ e โ€˜intersezioniโ€™. Nelle sue diverse articolazioni, denominate Lab, Social ed Edu, rappresenta unโ€™emergenza scientifico-culturale e di divulgazione che accompagna la vita, lโ€™evoluzione e il processo di internazionalizzazione del Distretto Sociale Evoluto, nei differenti territori in cui esso si sviluppaยป, spiega Gaetano Giunta, fondatore di Fondazione Messina.

Il direttore artistico, il regista Franco Jannuzzi, presenta cosรฌ l’HF 2024: ยซMi piace declinare in diversi modi il tema che scegliamo. E quindi, tra intrecci e confluenze con le altre sezioni del Festival, navigare tra questi โ€˜Arcipelaghi della Visioneโ€™. Vorrei anche evidenziare il valore dei premi che conferiremo ad Adriano Aprร , che ci ha lasciato un importante insegnamento per cercare una โ€˜nuova strada del cinema italianoโ€™ e a Ken Loach, un grande autore che ha deciso di non girare piรน film ed ha sempre raccontato le storie delle persone piรน bisognose della nostra societร . Dopo un videocollegamento con Loach, proietteremo il suo ultimo film, โ€˜The Old Oakโ€™. Da segnalare la nuova collaborazione con Daniela Weber, responsabile della programmazione del Festival di Berlino, che proporrร  โ€˜White Plastic Skyโ€™ e โ€˜Alcarrasโ€™, due film selezionati dalla Berlinale, che ci racconteranno il โ€˜domaniโ€™ in maniera diversa. Come anche le registe e i registi di tutti gli altri film, ci parleranno della loro visione del futuro, oscillando tra passato e presenteยป.

Si rinnova, inoltre, per il sesto anno consecutivo la partnership con il Festival del cinema spagnolo e latino-americano โ€œLa nueva olaโ€, in programma dal 28 al 30 luglio: La selezione curata da Federico Sartori e Iris Martรญn-Peralta (Exit Media), in linea con la tematica centrale del Festival, presenta ogni sera un programma composto da un corto in prima nazionale e un lungometraggio di qualitร  dellโ€™ultima stagione del cinema spagnolo.

ยซVerranno presentati diversi libri e, tra questi, un discorso a parte va fatto sul testo di Federico Vitella, docente di Cinema al DAMS di Messina, autore di โ€˜Maggiorate, divismo e celebritร  nella nuova Italiaโ€™: una analisi sulla nascita del fenomeno del divismo, nettamente diverso da quello contemporaneo. Lโ€™HF – annuncia Jannuzzi – giovedรฌ 18 luglio sarร  inaugurato dal documentario โ€˜I Quindiciโ€™ di Alessandro Turchi che abbiamo prodotto: viene raccontato il riscatto e la rinascita dei 15 birrai messinesi che, dopo la chiusura della storica Birra Messina, hanno costruito il Birrificio Messinaยป.

Giacomo Farina, direttore artistico della sezione musica, aggiunge: ยซSe gli esseri viventi sono nomadi anche le idee lo sono. E la musica non รจ da meno, anzi le sue vibrazioni spesso precedono idee e persone. Il 20 luglio ospiteremo un appuntamento imperdibile con i Radiodervish e Faisal Taher che, da anni, cantano parole e vibrazioni di pacifica e proficua convivenza fra popoli attualmente in guerra. Inascoltati, come alcuni loro colleghi dallโ€™altra parte del reticolato, ma tenaci e visionari ci racconteranno della Palestina, delle sue speranze e del nostro destino futuro. Cosรฌ come รจ il futuro lโ€™argomento sommerso dei concerti di Anet, Basiliscus P, Chris obehi, Curramore e Veeble, in programma il 27 luglio durante il โ€˜Pelorias Sea Soundโ€™, a cura di Tuma Records e Onda Pop, un futuro che finora le nuove generazioni non vedono, ma che vogliono costruirlo liberamenteยป. ยซAvremo, inoltre, la seconda edizione di โ€˜Vedere la Musicaโ€™, il contest nazionale di videoclip che interpreta il linguaggio della nuova generazione di creativi musicali che lโ€™1 agosto premierร  la band o lโ€™artista vincitore decretato da una giuria presieduta dal critico musicale e presentatore televisivo Carlo Massariniยป, conclude Farina.

Presente anche la sezione Horcynus Educational Festival denominata โ€œLaboratori in Festivalโ€, che propone di massimizzare lโ€™impatto educativo delle ricerche e delle sperimentazioni culturali e socio-economico-ambientali attraverso percorsi laboratoriali adatti a bambine, a bambini e giovani che si avvicineranno a materie apparentemente lontane, normalmente vissute passivamente nella quotidianitร  o eccessivamente didatticizzate: la filosofia, lโ€™arte, il racconto, la matematica, il riciclo, lโ€™architettura e cosรฌ via.

INFORMAZIONE DI SERVIZIO. IL 3 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DIALOGHI SULLA FEDE” DI ANTONIO SPADARO E MARTIN SCORSESE รˆ POSTICIPATA ALLE 21.00

๐ŸŽฏ๐ŸŽฏ๐ŸŽฏ ๐‹’๐ข๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐žฬ€ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ ๐š ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ ๐ฅ๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐จ ๐š๐ ๐ž๐ฌ๐š๐ฎ๐ซ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข. ๐’๐จ๐ฅ๐จ ๐ข ๐ฅ๐š๐›๐จ๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐š ๐ฉ๐š๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ.

๐ŸŒ€ ๐ƒ๐š ๐จ๐ ๐ ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐‡๐จ๐ซ๐œ๐ฒ๐ง๐ฎ๐ฌ ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ, ๐›๐š๐ฌ๐ญ๐š ๐ฎ๐ง ๐œ๐ฅ๐ข๐œ๐ค.

๐Ÿ”— ๐’๐ข ๐ฉ๐ฎ๐จฬ€ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ง๐จ๐ญ๐š๐ซ๐ž l’ingresso alle serate ๐จ๐ง ๐ฅ๐ข๐ง๐ž, cliccando qui ๐Ÿ‘‡

https://www.horcynusorca.it/prenota-iframe/

๐‚๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐ญ๐ข: ๐ŸŽ๐Ÿ—๐ŸŽ.๐Ÿ—๐ŸŽ๐Ÿ‘๐Ÿ๐Ÿ•๐Ÿ‘๐Ÿ• ๐๐š ๐ฅ๐ฎ๐ง๐ž๐๐ข ๐Ÿ๐Ÿ“ luglio.ย 

โฐย F๐ข๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐ฎ๐ง๐ž๐๐ขฬ€ ๐š๐ฅ ๐ฏ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐ŸŽ,๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ‘,๐ŸŽ๐ŸŽ/ ๐Ÿ๐Ÿ”,๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ—,๐ŸŽ๐ŸŽ;
โฑย D๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ’๐Ÿ– ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ: ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข (๐ข๐ง๐œ๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ข ๐ฌ๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š) ๐Ÿ๐ŸŽ,๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ‘,๐ŸŽ๐ŸŽ / ๐Ÿ๐Ÿ”,๐ŸŽ๐ŸŽ – ๐Ÿ๐Ÿ—,๐ŸŽ๐ŸŽ.

 

 

ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย Horcynus Festival 2024

Qui il programma๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘‡

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/07/10/2090/ [wp_menu_position] => 11 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-07-10 12:46:50 [model_parent_ID] => 1 ) [9] => Array ( [model_ID] => 9 [wp_id] => 2070 [wp_parent_id] => 0 [title] => Horcynus Summer School 2024: 14 borse di studio per universitari e laureati. Iscrizioni entro il 21 giugno. QUI il bando [content] =>

Dopo le positive esperienze delle precedenti edizioni โ€“ dal 2015 al 2017 –ย  e valutati i significativi riscontri sugli esiti formativi e professionali torna, per il 2024, lโ€™Horcynus Summer School, la โ€œScuola in Conservazione e Restauro delle opere dโ€™arte contemporaneeโ€ diretta e coordinata da Gianfranco Anastasio. Lโ€™iniziativa รจ promossa dalla Fondazione MeSSInA โ€“ Ente Filantropico in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca. Iscrizioni entro il 21 giugno 2024.

Organizzata daย Fondazione MeSSInA โ€“ Ente Filantropico, Fondazione Horcynus Orca, Ecos-Medย Soc. Coop. Soc., Osservatorio Calatino (Caltagirone โ€“ CT) e dallโ€™Universitร  degli Studi di Messina, la Summer School vede tra i docenti alcuni fra i piรน noti esperti nel campo del restauro e della conservazione provenienti, oltre che dalle istituzioni organizzatrici, da prestigiose istituzioni pubbliche e private quali: Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Accademia di Brera, Accademia di Belle Arti di Catania, IED di Urbino, Istituto IPCF del CNR di Messina, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regione Siciliana, Universitร  degli Studi di Messina, Universitร  degli Studi di Catania. La frequenza al corso daโ€™ diritto a sei crediti formativi universitari.

Lโ€™Horcynus Summer School 2024 si svolgerร  tra Messina (dal 22 al 28 luglio al Parco Horcynus Orca) e Mirabella Imbaccari (dal 1 al 8 settembre al Parco dei Saperi diย Palazzo Biscari) e prevede 15 giornate in presenza e 10 erogate in modalitร  smart. Si concluderร  venerdรฌ 8 ottobre 2024 a Mirabella Imbaccari.

Per questa edizione sono 14 le borse di studio che verranno assegnate e che comprendono lโ€™intero percorso formativo (docenze, materiale didattico, utilizzo delle strutture dell’Istituto, visite didattiche, spostamenti fra le sedi operative, assicurazione, servizi di segreteria, tutoraggio e direzione). Restano escluse le spese di viaggio e vitto ma sono previste agevolazioni con esercizi convenzionati.

Qualora il numero di domande di ammissione alla Summer School sia superiore al numero massimo di posti disponibili saranno adottati criteri di selezione per l’accesso, con graduatorie in base al punteggio risultante dalla valutazione dei titoli e della documentazione presentati. Titolo preferenziale l’aver maturato significative esperienze pertinenti al campo del restauro.

Horcynus Summer School 2024
QUI il Bando

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2024/05/23/horcynus-summer-school-2024-14-borse-di-studio-per-universitari-e-laureati-qui-il-bando/ [wp_menu_position] => 13 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2024-05-23 13:24:04 [model_parent_ID] => 1 ) )