image/svg+xml
io sono index.phpbool(false)
<- logic before rendering header
Array
(
    [1] => Array
        (
            [ID] => 1
            [parent_ID] => 0
            [children] => Array
                (
                    [2] => Array
                        (
                            [ID] => 2
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [3] => Array
                        (
                            [ID] => 3
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [4] => Array
                        (
                            [ID] => 4
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [5] => Array
                        (
                            [ID] => 5
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [6] => Array
                        (
                            [ID] => 6
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [7] => Array
                        (
                            [ID] => 7
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [8] => Array
                        (
                            [ID] => 8
                            [parent_ID] => 1
                        )

                    [9] => Array
                        (
                            [ID] => 9
                            [parent_ID] => 1
                        )

                )

        )

)
Array
(
    [0] => Array
        (
            [model_ID] => 0
            [model_children] => Array
                (
                    [0] => 1
                )

            [title] => Fondazione Horcynus Orca
            [content] => 
            [summary] => 
            [permalink] => https://www.horcynusorca.it
        )

    [1] => Array
        (
            [model_ID] => 1
            [parent_model_ID] => 0
            [wp_id] => 1883
            [wp_parent_id] => 0
            [title] => Rigenerazione urbana. In Lettonia la seconda missione di peer-review del progetto SEA4NEB
            [content] => 

Dall’11 al 13 luglio 2023 si è svolta in Lettonia la seconda missione internazionale di peer-review del progetto europeo SEA4NEB, Social Economy Actors for New European Bauhaus, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM.

Hanno partecipato in rappresentanza del Distretto Sociale Evoluto di Messina Lino Monteleone per la Fondazione Horcynus Orca (partner di progetto); Giuppi Sindoni per Ecos-Med; Giulia Miotti per Fondazione MeSSInA; Francesco Bertino per Solidarity and Energy (in qualità di stakeholder) e Susanna Pignatello in rappresentanza del Comune di Roccavaldina.

La missione si è svolta in parte presso il Luznava Manor, nella regione di Rezekne, e in parte nella capitale lettone. Nel corso dei due giorni di lavoro presso il Luznava Manor sono stati presentati due casi di studio. Il primo relativo allo stesso Manor, con la condivisione del caso della riqualificazione e delle attività attualmente ospitate e uno relativo alla riqualificazione di alcuni villaggi di particolare interesse architettonico nell’area rurale rumena della Transilvania a cura del Mihai Eminescu Trust (MET). Nella giornata di lavoro del 13 luglio a Riga sono stati visitati due casi di riqualificazione degli spazi urbani.

Il processo di peer-learning che ha caratterizzato anche questa missione, oltre all’analisi e alla discussione di questioni specifiche relative alla riqualificazione dei luoghi secondo i principi della New European Bauhaus, si è incentrato sulla necessità di sostenibilità economica dei progetti di riqualificazione e sulle possibili strategie per raggiungere tale traguardo.

La terza e ultima missione si svolgerà a Messina dal 22 al 24 Novembre.

Per saperne di più:

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/09/13/rigenerazione-urbana-in-lettonia-la-seconda-missione-di-peer-review-del-progetto-sea4neb/ [wp_menu_position] => 2 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-09-13 12:53:05 [model_children] => Array ( [0] => 2 [1] => 3 [2] => 4 [3] => 5 [4] => 6 [5] => 7 [6] => 8 [7] => 9 ) ) [2] => Array ( [model_ID] => 2 [wp_id] => 1883 [wp_parent_id] => 0 [title] => Rigenerazione urbana. In Lettonia la seconda missione di peer-review del progetto SEA4NEB [content] =>

Dall’11 al 13 luglio 2023 si è svolta in Lettonia la seconda missione internazionale di peer-review del progetto europeo SEA4NEB, Social Economy Actors for New European Bauhaus, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM.

Hanno partecipato in rappresentanza del Distretto Sociale Evoluto di Messina Lino Monteleone per la Fondazione Horcynus Orca (partner di progetto); Giuppi Sindoni per Ecos-Med; Giulia Miotti per Fondazione MeSSInA; Francesco Bertino per Solidarity and Energy (in qualità di stakeholder) e Susanna Pignatello in rappresentanza del Comune di Roccavaldina.

La missione si è svolta in parte presso il Luznava Manor, nella regione di Rezekne, e in parte nella capitale lettone. Nel corso dei due giorni di lavoro presso il Luznava Manor sono stati presentati due casi di studio. Il primo relativo allo stesso Manor, con la condivisione del caso della riqualificazione e delle attività attualmente ospitate e uno relativo alla riqualificazione di alcuni villaggi di particolare interesse architettonico nell’area rurale rumena della Transilvania a cura del Mihai Eminescu Trust (MET). Nella giornata di lavoro del 13 luglio a Riga sono stati visitati due casi di riqualificazione degli spazi urbani.

Il processo di peer-learning che ha caratterizzato anche questa missione, oltre all’analisi e alla discussione di questioni specifiche relative alla riqualificazione dei luoghi secondo i principi della New European Bauhaus, si è incentrato sulla necessità di sostenibilità economica dei progetti di riqualificazione e sulle possibili strategie per raggiungere tale traguardo.

La terza e ultima missione si svolgerà a Messina dal 22 al 24 Novembre.

Per saperne di più:

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/09/13/rigenerazione-urbana-in-lettonia-la-seconda-missione-di-peer-review-del-progetto-sea4neb/ [wp_menu_position] => 2 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-09-13 12:53:05 [model_parent_ID] => 1 ) [3] => Array ( [model_ID] => 3 [wp_id] => 1856 [wp_parent_id] => 0 [title] => Il gruppo pugliese Yaràkà si aggiudica il concorso “Vedere la Musica” [content] =>

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine e, nella serata di ieri, è stato proclamato il vincitore del contest “Vedere la Musica”: la giuria composta da Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAIChristian Bisceglia, Maurizio Gugliotta e Carmelo Guglielmino, ha scelto il gruppo pugliese Yaràkà con il videoclip del brano “Chiuviti”. La band, dopo la premiazione si è esibita in un applaudito e coinvolgente concerto.

Gli spettatori presenti hanno votato i 5 finalisti esprimendo il loro consenso su delle apposite schede ed il premio del pubblico è andato al cantante Novo.

Intanto, il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto alle ore 19.00  presso Forte Petrazza (Camaro Superiore) con l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango, noto anche come Mud Museum.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/08/04/il-gruppo-pugliese-yaraka-si-aggiudica-il-concorso-vedere-la-musica/ [wp_menu_position] => 3 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-08-04 10:45:54 [model_parent_ID] => 1 ) [4] => Array ( [model_ID] => 4 [wp_id] => 1852 [wp_parent_id] => 0 [title] => Domani l'evento finale di “Vedere la Musica”, il concorso di videoclip musicali. Il vincitore chiuderà la serata con un concerto [content] =>

Giovedì 3 agosto alle ore 21.00 è in programma al Parco Horcynus Orca l’evento finale di “Vedere la Musica”, il concorso di videoclip musicali, che rappresenta uno degli eventi più attesi della XXI edizione dell’Horcynus Festival e la novità assoluta di quest’anno.

Un’iniziativa unica del genere in Sicilia, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI, affiancato da Christian Bisceglia, Maurizio Gugliotta e Carmelo Guglielmino. Saranno presenti alla serata anche il sindaco di Messina, Federico Basile, gli assessori Alessandra Calafiore, Massimo Finocchiaro ed Enzo Caruso e il presidente dell’Azienda Trasporti Messina, Giuseppe Campagna.

Su oltre 40 lavori provenienti da tutta Italia, sono stati scelti i 5 finalisti, che sono: Babele, Aurora D’Amico, Adriano Modica, Novo e Yaraka. Nel corso di questa serata sarà annunciato l’artista vincitore, alla presenza di Carlo Massarini e Christian Bisceglia.

I finalisti provengono dalla Sicilia, Calabria, Puglia e da Roma e l’evento sarà concluso da un concerto dell’artista che si aggiudicherà il concorso.

Giacomo Farina, direttore artistico della sezione “Musica Nomade” insieme a Luigi Polimeni, spiega: “Con questo contest abbiamo avuto la possibilità di monitorare il territorio creativo giovanile, senza i filtri di una direzione artistica. ‘Vedere la Musica’ si è rivelato un concorso libero e aperto, seppur con dei criteri da seguire e, infatti, in queste settimane abbiamo ricevuto da tutta Italia svariate tipologie di videoclip. Proietteremo, inoltre, un video fuori concorso realizzato da una scuola di Trento, che parla della guerra, un tema attuale e molto sentito. I ragazzi hanno delineato una modalità estetica molto particolare ed originale, con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia”.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/08/02/domani-levento-finale-di-vedere-la-musica-il-concorso-di-videoclip-musicali-il-vincitore-chiudera-la-serata-con-un-concerto/ [wp_menu_position] => 4 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-08-02 10:26:37 [model_parent_ID] => 1 ) [5] => Array ( [model_ID] => 5 [wp_id] => 1845 [wp_parent_id] => 0 [title] => Proseguono gli appuntamenti targati Horcynus Festival. Premio Horcynus Orca a Marco Dentici. [content] =>

Si sta per concludere la seconda settimana dell’Horcynus Festival, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, con appuntamenti in programma ancora fino al 6 agosto.

Dopo il grande successo del concerto di ieri, che ha visto protagonista Stefano “Cisco” Bellotti (co-fondatore dei Modena City Ramblers) nella giornata dedicata ad un approfondimento sulla strage di Portella della Ginestra del 1947, il Festival prosegue al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro sabato 29 luglio alle ore 19.30 con la presentazione del libro “Una trama divina. Gesù in controcampo” del gesuita e teologo Antonio Spadaro, con prefazione di Papa Francesco.

Il messinese Antonio Spadaro è direttore della rivista “La Civiltà Cattolica” e membro del Board of Directors della Georgetown University, segue Papa Francesco nei suoi viaggi Pastorali, collabora con “La Repubblica” ed è autore della rubrica di commento al Vangelo sul “Fatto Quotidiano”. Di recente è stato nominato da Papa Francesco membro della 1a sessione della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione partecipazione, missione”.

Nel corso della serata sarà consegnato il Premio Horcynus Orca 2023allo scenografo Marco Dentici, originario di Galati Marina e vincitore nel corso della sua carriera di un David di Donatello e di tre Nastri d’Argento. Dentici ha collaborato quest’inverno al progetto Horcynus EDU, che ha coinvolto 12 istituti scolastici cittadini accompagnando gli studenti in un percorso di visione di film di impegno civile, abbinando le proiezioni a lezioni sugli strumenti e le metodologie del linguaggio cinematografico.

Nella serata di martedì 25 luglio il Premio è andato a Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids&Toys del Politecnico di Milano. Fois da tempo collabora con la Fondazione MeSSInA coordinando un “Collettivo Creativo” impegnato nell’immaginare giochi prodotti con nuovi materiali, in particolare bioplastiche non inquinanti create nell’ex polo artigianale di Roccavaldina, riconvertito dalla Fondazione in polo di ricerca e sviluppo.

Alle ore 21.15 è in programma il film di animazione “Metamorphosis” (2022) del regista Michele Fasano, che sarà anche presente alla serata del Festival.

Ispirato a “La conferenza degli Uccelli” di Farid al-Din ‘Attar (un poeta e mistico persiano del XIII secolo), il film narra di uno stormo di uccelli che viaggia al seguito di Upupa, verso la Montagna di Kafh, dimora di Re Simourgh, che promette di dare risposta a tutte le loro domande.

Da domenica 30 luglio a martedì 1 agosto ritorna l’atteso appuntamento con il Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano, a cura di Iris Martin-PeraltaFederico Sartori, grazie alla collaborazione delle fondazioni messinesi con l’Ambasciata di Spagna in Italia: tre giorni di pellicole, in versione originale con sottotitoli in italiano, con una selezione che dà ampio spazio a film altrimenti invisibili in Italia.

Il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano sarà aperto alle 21.00 con la proiezione del cortometraggio “Time (L)over” di Alvaro Pinnel. Alle 21.15 è in programma il film “Suro” (2022) di Mikel Gurrea. Saranno presenti i curatori Federico Sartori e Iris Martin Peralta e, in collegamento, il regista Mikel Gurrea.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/07/27/prosegue-lhorcynus-festival-sabato-29-luglio-la-presentazione-del-libro-una-trama-divina-gesu-in-controcampo-di-antonio-spadaro-premio-horcynus-orca-a-marco-dentici/ [wp_menu_position] => 5 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-07-27 10:16:59 [model_parent_ID] => 1 ) [6] => Array ( [model_ID] => 6 [wp_id] => 1836 [wp_parent_id] => 0 [title] => Il Premio UBU Marco Cavalcoli protagonista dell’Horcynus Festival [content] =>

La lettura teatrale del Premio UBU 2022 Marco Cavalcoli di “Tomorrow’s Parties”, tratta da uno spettacolo di Forced Entertainment, è fra i momenti più attesi della XXI edizione dell’Horcynus Festival.

La performance è in programma martedì 25 luglio alle 21.15 al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro e vedrà in scena, insieme a Cavalcoli, l’attrice Caterina Simonelli.

“Tomorrow’s Parties”, che ha la regia di Tim Etchells, è uno sguardo brillante, commovente e visionario, sul futuro. Una donna e un uomo, in uno spazio incorniciato solo da un festone di lampadine colorate, giocano ad avanzare ipotesi, dalle più verosimili alle più paradossali, sul futuro che attende il genere umano.

Il meccanismo, per quanto semplicissimo, scatena ben presto un fuoco d’artificio di lucida, disincantata, intima, profonda, e a tratti amara, introspezione. Visioni utopiche e distopiche, scenari fantascientifici, incubi politici e fantasie assurde, che finiscono, a poco a poco, per disegnare un affresco straordinariamente ricco e preciso delle speranze e delle paure della nostra epoca”, spiega il premio UBU Cavalcoli.

Nel corso della serata di martedì sarà anche consegnato il Premio Horcynus Orca 2023 Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids&Toys del Politecnico di Milano. Fois da tempo collabora con la Fondazione MeSSInA coordinando un “Collettivo Creativo” impegnato nell’immaginare giochi prodotti con nuovi materiali, in particolare bioplastiche non inquinanti create nell’ex polo artigianale di Roccavaldina, riconvertito dalla Fondazione in polo di ricerca e sviluppo.

Mercoledì 26 luglio alle 22.00, è in programma un altro importante appuntamento: il concerto diStefano “Cisco” Bellotti, co-fondatore dei Modena City Ramblers, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro discografico, “Indiani e cowboy”. Saranno anche riproposti al pubblico dell’Horcynus Festival i grandi successi dello storico collettivo musicale.

Intanto prosegue la selezione di “Vedere la Musica”, che rappresenta la novità assoluta di quest’anno: un concorso nazionale di videoclip musicali che dialoga con il linguaggio principale del Festival, che è l’audiovisivo. Una iniziativa unica del genere in Sicilia, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI, affiancato da Christian Bisceglia, Maurizio Gugliotta e Carmelo Guglielmino.

Su oltre 40 lavori provenienti da tutta Italia, sono stati scelti i 5 finalisti, che sono: Babele, Aurora D’Amico, Adriano Modica, Novo e Yaraka. Nella serata di giovedì 3 agosto sarà annunciato l’artista vincitore di “Vedere la Musica”.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/07/24/il-premio-ubu-marco-cavalcoli-protagonista-dellhorcynus-festival/ [wp_menu_position] => 6 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-07-24 19:56:27 [model_parent_ID] => 1 ) [7] => Array ( [model_ID] => 7 [wp_id] => 1832 [wp_parent_id] => 0 [title] => Messina, Lunedì 17 luglio si apre la XXI edizione dell’Horcynus Festival [content] =>

È tutto pronto per la XXI edizione dell’Horcynus Festival che prenderà il via lunedì 17 luglio e che quest’anno tratterà il tema Visioni, immaginare le città del futuro”.

L’evento, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, si svolgerà, come di consueto, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro. Sono in programma anche alcuni appuntamenti a Roccavaldina (Messina), dove la Fondazione MeSSInA ha realizzato nell’ex area artigianale del comune tirrenico un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative.

Decine le proiezioni cinematografiche in programma sul grande schermo all’aperto del Parco Horcynus Orca, laboratori educativi, presentazione di libri e momenti di riflessione sulle questioni più urgenti nell’area mediterranea. Il programma cinematografico, per la storica sezione del Festival “Arcipelaghi della Visione”, è diretta da Franco Jannuzzi, mentre la sezione “Musica Nomade” è curata da Giacomo Farina e Luigi Polimeni.

Particolarmente atteso il concerto di Stefano “Cisco” Bellotti di mercoledì 26 luglio alle 22.00, nella giornata dedicata ad un’analisi della storia contemporanea italiana, attraverso un approfondimento sulla strage di Portella della Ginestra del 1947 e la lettura teatrale del premio UBU 2022 Marco Cavalcoli insieme a Caterina Simonelli, che si svolgerà martedì 25 luglio alle 21.15.

Saranno consegnati due premi Horcynus Orca 2023. Il primo, martedì 25 luglio, a Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids&Toys del Politecnico di MilanoSabato 29 luglio il secondo premio Horcynus Orca sarà consegnato allo scenografo Marco Dentici, originario di Galati Marina e vincitore nel corso della sua carriera di un David di Donatello e di tre Nastri d’Argento.

La novità di quest’anno è rappresentata dalla prima edizione di ‘Vedere la Musica’, un concorso nazionale di videoclip musicali. Unico concorso siciliano del genere, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI.

Anche per l’edizione 2023 ritorna il Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano, a cura di Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, grazie alla collaborazione delle fondazioni messinesi con l’Ambasciata di Spagna in Italia. Dal 30 luglio all’1 agosto tre giorni di pellicole, in versione originale con sottotitoli in italiano, con una selezione che dà ampio spazio a film altrimenti invisibili in Italia.

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/07/15/messina-lunedi-17-luglio-si-apre-la-xxi-edizione-dellhorcynus-festival/ [wp_menu_position] => 7 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-07-15 19:46:29 [model_parent_ID] => 1 ) [8] => Array ( [model_ID] => 8 [wp_id] => 1824 [wp_parent_id] => 0 [title] => Vedere la musica. I nomi dei 5 finalisti [content] =>

Si sono concluse le selezioni nell’ambito del concorso di videoclip musicali “Vedere la Musica”, novità targata 2023 indetta quest’anno dalla Fondazione Horcynus Orca all’interno di VISIONI, immaginare le città del futuro, XXI edizione dell’Horcynus Festival.

La giuria, composta da Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI, Cristian Bisceglia, Carmelo Guglielmino, presidente e fondatore della CDF records e Maurizio Gugliotta, operation manager di RadioPlayer Italia, ha selezionato i nomi dei 5 finalisti che parteciperanno all’evento conclusivo in programma giovedì 3 Agosto nella cornice del Festival.

I 5 finalisti

I 5 artisti selezionati sono: Babele, D’Amico, Modica, Novo e Yaraka.

I videoclip selezionati saranno proiettati nel corso della serata conclusiva.

All’artista vincitore, decretato dalla giuria, un premio di 2000 euro e l’esibizione dal vivo giovedì 3 agosto sul palcoscenico dell’Horcynus Festival. Oltre al primo premio assegnato dalla giuria è inoltre previsto un  “Premio del Pubblico” a uno dei 5 finalisti.

“Vedere la musica” – evento finale

Giovedì 3 Agosto, ore 21.00 | Parco Horcynus Orca

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/07/20/vedere-la-musica-i-nomi-dei-5-finalisti/ [wp_menu_position] => 8 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-07-20 19:35:25 [model_parent_ID] => 1 ) [9] => Array ( [model_ID] => 9 [wp_id] => 1777 [wp_parent_id] => 0 [title] => “Stefano D’Arrigo”, una biblioteca a più poli aperta ai territori. Il 28 giugno si inaugura quello dell’hub di Comunità di Maregrosso [content] =>

Una biblioteca a più poli e fulcro di eventi culturali, artistici e sociali. Aperta ai territori, e caratterizzata da una forte aderenza ai contenuti, alle specificità e alle caratteristiche dei luoghi in cui sono collocate: è questa la biblioteca “Stefano D’Arrigo” che la Fondazione Horcynus Orca, di recente riconosciuta Istituto Culturale dal Ministero della Cultura – Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, sta realizzando in tali luoghi e che consta di circa 16mila volumi.

Tre i poli previsti: il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro, con testi e materiale documentale prevalentemente su cultura e ambiente, il Parco dei Saperi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (area storico-politica e giuridica), la biblioteca sociale nell’Hub di Comunità di Maregrosso. Quest’ultima conta al momento più di 1900 volumi (area educativa e politico-sociale).

La stragrande maggioranza dei testi è stata donata dall’Associazione Nicola Capria e dal dottor Francesco Barbalace, un’altra parte, invece, dal cineforum don Orione e dalla dottoressa Miriam Sferrazza. Inoltre, la Fondazione Horcynus Orca e la Fondazione Me.S.S.In.A hanno predisposto un protocollo d’intesa con l’Associazione Capria per la co-gestione del polo di Maregrosso e lo sviluppo presso la biblioteca di attività di animazione sociale e culturale.

Fra ascolto di bisogni e desideri e arte partecipata e condivisa…

Mercoledì 28 giugno, dalle 17, si terrà l’inaugurazione della biblioteca sociale “Stefano D’Arrigo”, il polo dell’Hub di Comunità a Maregrosso, un evento che rientra nell’ambito dell’Horcynus Festival 2023.

Un pomeriggio ricco, che restituisce il lavoro messo in campo nel processo di riqualificazione urbana di quell’area dal Distretto Sociale Evoluto sviluppato dalla Fondazione Messina (e di cui la Fondazione Horcynus Orca è membro storico). E che sarà caratterizzato da tre eventi significativi: la presentazione dell’installazione sonora dell’artista basco Alex Mendizabal che è ispirata proprio alla dimensione dell’ascolto dei territori (voci, bisogni, desideri dei luoghi abitati) e la “semina” nel giardino, attorno all’opera di Mendizabal, delle ceramiche d’arte che l’artista Francesca Borgia ha ideato e prodotto nel corso di laboratori ad hoc svolti con le mamme del centro socioeducativo “Il Melograno” di Maregrosso: conchiglie, diapason. «Il focus è sempre l’ascolto – dice Borgia – ma sviluppato con le ceramiche, che nella quotidianità verranno conservate all’interno della biblioteca e potranno essere viste e utilizzate per gli eventi, all’insegna di un’ arte partecipata e non museificata».

 E, naturalmente, libri

Ma a inaugurare il polo della biblioteca “Stefano D’Arrigo” di Fondo Saccà sarà anche la presentazione dell’ultimo libro di Fabrizio Barca, ex ministro della coesione territoriale e coordinatore del Forum Diseguaglianze Diversità, di cui Fondazione MeSSInA è co-promotrice: Diseguaglianze e Confitto, un anno dopo, scritto in dialogo con Fulvio Lorefice (Donzelli editore). Si caratterizzerà come una presentazione diffusa che si terrà in contemporanea a Ferrara con Gaetano Sateriale (presso Camera Del Lavoro Territoriale) a Genova con Luca Borzani (presso l’Auditorium G. Carlini, Area Archeologica Giardini Luzzati; a Napoli con Alfredo Guardiano (presso la Fondazione Premio Napoli); a Roma con Lorenzo Cirino (presso Campo Ricerca di Scomodo), a Messina proprio nell’hub del Giardino Cannamele con Gaetano Giunta.

In ogni luogo gruppi di lavoro discuteranno del volume e poi si confronteranno in diretta streaming con Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice, moderati da Susanna Rugghia della rivista Scomodo. Dalle 18.30 la presentazione sarà trasmessa in diretta sulla   pagina Facebook del Forum Disuguaglianze e Diversità e della casa editrice Donzelli.

Scarica qui la locandina dell’evento:

Biblioteca di Comunità Maregrosso

 

 

[summary] => [permalink] => https://www.horcynusorca.it/2023/06/26/stefano-darrigo-una-biblioteca-a-piu-poli-aperta-ai-territori-il-28-giugno-si-inaugura-lhub-di-fondo-sacca/ [wp_menu_position] => 10 [wp_post_type] => post [wp_date] => 2023-06-26 12:51:36 [model_parent_ID] => 1 ) )